Visualizzazione post con etichetta GRECIA 2018 ancora?. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GRECIA 2018 ancora?. Mostra tutti i post

giovedì 26 luglio 2018

                                                                   GRECIA 2018

Incendi Grecia, pochi mezzi per i vigili del fuoco e zero piani di emergenza: i tagli per la Troika dietro il ritardo dei soccorsi

Incendi Grecia, pochi mezzi per i vigili del fuoco e zero piani di emergenza: i tagli per la Troika dietro il ritardo dei soccorsi

Mezzi obsoleti, idrovore vecchie o con le gomme a terra, che hanno raggiunto i cinque punti degli incendi 120 minuti dopo gli allarmi. Un anno fa 5mila vigili del fuoco erano scesi in piazza ad Atene, nella consueta Piazza Sintagma, per dire no all'ennesimo provvedimento che prevedeva un taglio di 4mila unità su 12mila così da soddisfare le necessità imposte dall'austerità. E nel frattempo si sono ristretti anche gli stipendi
Lunedì 23 luglio ore 18,39. L’incendio è appena scoppiato a Kallitechnoupolis con il vento che spira fortissimo. In un video si vedono i primi “fuggiaschi” che scendono dalle colline in fiammeper cercare riparo. In un batter d’occhio la furia dei roghi avvia quel processo che avrebbe portato, due giorni dopo, a toccare quasi 100 morti. Sullo sfondo, appena due vigili del fuoco che assistono inermi al disastro intorno ai boschi di Maratona. È l’icona della tragedia greca di questa estate, che però ha radici lontane.
L’EREDITÀ DELL’AUSTERITÀ
La domanda che tutti si fanno oggi è se l’austerità abbia contribuito all’insicurezza in Grecia, in particolar modo dopo i tagli verticali a polizia e vigili fuoco, visto a considerato che in occasione degli incendi degli anni passati non si erano avuti ritardi né insufficienza di mezzi e uomini. Tra i sette tagli complessivi a stipendi, pensioni e indennità effettuati in Grecia dai creditori internazionali dal 2013 ad oggi (in tutto al 40%), ci sono anche quelli ai ministeri e alle forze dell’ordine. I tagli nella Protezione civile ammontano a 34 milioni. L’accordo ottenuto da Tsipras nel maggio 2017 che è valso il 2% del Pil ha sì consento alla Grecia di poter centrare un avanzo primario al 2,2% del Pil nel 2018 e al 3,5% per il triennio 2019-2021 (numeri su cui non v’è al momento certezza) ma prevedono altri tagli alle pensioni fino a un massimo del 18% degli importi attuali dal 1 gennaio 2019, con una mannaia anche su quelle di reversibilità. Secondo i dati Eurostat, il potere di acquisto in Grecia è crollato del 24%, con più di un quarto della popolazione costretto a vivere in estrema povertà (nel 2008 era la metà). Nel 2017 circa 130mila persone hanno detto di no alle eredità lasciate dai parenti. Il motivo? Non avevano sufficienti denari per pagarvi le tasse. I trasferimenti diretti dello Stato ai ministeri sono stati diminuiti complessivamente del 50%.

Un anno fa 5mila vigili del fuoco erano scesi in piazza ad Atene, nella consueta Piazza Sintagma, per dire no all’ennesimo provvedimento che prevedeva un taglio di 4mila unità su 12mila. Mezzi obsoleti, idrovore vecchie o con le gomme a terra, che hanno raggiunto i cinque punti degli incendi 120 minuti dopo gli allarmi. Lo stipendio di un dirigente (militare, poliziotto o vigile del fuoco) è di 1185 euro. Guadagnano meno gli altri più bassi in grado. Addirittura lo scorso 16 luglio il governo, nonostante la penuria di mezzi e uomini, aveva deciso di donare due veicoli antincendioai comuni al confine con l’Albania, in nome di una ritrovata amicizia politica con il paese delle Aquile. Tre settimane fa, per ovviare ai rischi che queste professioni portano in pancia, il ministro della Difesa Panos Kammenos aveva deciso di aumentare di 100 euro lo stipendio a militari, vigili del fuoco e poliziotti in servizio in aree geografiche con caratteristiche simili con quelle di Evros e le isole dell’Egeo. In particolare al confine continentale con Epiro, Macedonia, Tracia, e l’isola di Skyros, ma considerato dalle stesse forze dell’ordine solo un’elemosina.
ASSUNZIONI E TAGLI
Lo scorso mese di marzo il governo aveva deciso di continuare con le assunzioni di vigili del fuoco cosiddetti “stagionali”, ovvero per il solo periodo estivo e primaverile. Ben 1500 posti erano stati annunciati, tra 343 conducenti e 1157 vigili (con 12 milioni di euro presenti nel bilancio) da pescare negli appositi elenchi di emergenza. Ma non sono bastati evidentemente. Anzi, cozzano con la nuova legge sulla previdenza sociale partorita dal ministro Katrugalos, fedelissimo di Tsipras. Infatti lo scorso mese di settembre erano stati diffusi i dettagli relativi ai nuovi stipendi collegati alle imposte sulle assicurazioni: con una vera e propria in emorragia quanto a salario. Un dirigente dei vigili del fuoco con 20 anni di servizio con il nuovo regime previsto dal governo Tsipras si vede ridotto il reddito di circa 80 euro mensili, che salgono a 115 euro al mese a causa della retroattività della misura che prevede una restituzione allo stato di circa 1400 euro. Va peggio a chi ha 31 anni di servizio: il taglio è di circa 225 euro al mese. E causa della retroattività del libro paga, gli verrà chiesto di restituire circa 2700 euro.

MACCHINA ORGANIZZATIVA? NO, GRAZIE
I primi testimoni hanno riferito che per molto tempo non si sono visti né soccorritori né l’ombra della macchina organizzativa. Detto dell’assenza strutturale di un piano di emergenza, ragion per cui in queste ore traballa la poltrona del ministro dell’interno Panos Skourletis, oggi in Grecia la parola passa agli esperti di sicurezza secondo cui per ben due ore non c’è stata traccia di vigili del fuoco sotto Maratona. Centoventi minuti in cui i cittadini sono stati lasciati al loro destino. A Mati ci sono testimonianze di alcuni cittadini che descrivono il loro salvataggio come un caso di fortuna. Zero anche sulla prevenzione, come riportato dall’esperta ambientale Christina Theohari: “Siamo stanchi di dirlo, di ripeterlo, non vediamo mai muoversi niente”. Non sono solo i vigili del fuoco ad essere stati colpiti dai tagli: idem i poliziotti, costretti oggi a circolare su auto vecchie (Citroen Xsara o Skoda), con molti chilometri e con uno stipendio di 900 euro. Risultato? Impennata di reati, retate ormai rare, poca voglia di rischiare la pelle per pochi euro. Un mese fa una pattuglia era andata in un quartiere ateniese a notificare un provvedimento giudiziario ad un cittadino per traffico di droga: quando i vicini hanno visto che erano agenti, hanno puntato un mitra fuori dal balcone, facendoli fuggire. I sobborghi di Atene come il Sudamerica, dove la criminalità albanese e balcanica fanno il bello e il cattivo tempo. Anche i militari hanno subito il medesimo destino: il pilota del Mirage che lo scorso maggio è caduto assieme al suo caccia prendeva solo 1500 euro per rischiare la vita sui cieli dell’Egeo.

mercoledì 25 luglio 2018

                                                               GRECIA 2018 ancora?

Incendi ad Atene, si temono cento morti. Giallo sulle cause, il governo sospetta azione dolosa

Incendi ad Atene, si temono cento morti. Giallo sulle cause, il governo sospetta azione dolosa
La devastazione a Mati, a est di Atene, dopo gli ultimi incendi (ap)
Due focolai a Nord-Est della capitale greca, oltre 550 feriti, 16 bambini gravi. Ventisei delle vittime a Mati: "L'insediamento non esiste più". Migliaia in fuga verso il mare. Alcune persone ritrovate morte abbracciate in spiaggia. Dichiarati tre giorni di lutto nazionale. Ignote le cause dei roghi ma il governo greco sospetta fortemente che siano di natura dolosa. La Farnesina sta verificando l'eventuale coinvolgimento di cittadini italiani
Invia per email
Stampa
Articolo aggiornato alle ore 7 del 25 luglio
ATENE (GRECIA) - L'ultimo bilancio ufficiale - mentre finisce la prima notte dopo il dramma - è di 74 vittime accertate e almeno 550 feriti, tra cui 16 bimbi in gravi condizioni. Finora non ci sono italiani irreperibili. Ma le autorità locali temono che le vittime possano essere anche cento tra le migliaia di persone in  fuga dal nelle 24 ore di fiamme in due grandi foreste che lambiscono Atene e che centinaia di vigili del fuoco non riescono a domare, anche a causa del forte vento. Il premier Tsipras ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale, lo stato di emergenza e chiesto l'aiuto dell'Unione Europea. La maggioranza delle vittime è stata ritrovata senza vita in casa o nell'auto, nel resort marino di Mati, una località turistica costiera nella regione di Rafina, a circa 40 km a nordest di Atene. Nella stessa località 26 corpi carbonizzati sono stati rinvenuti nel giardino di una villa. Altre vittime sono state trovate abbracciate l'una all'altra sulla spiaggia di Argyri, sempre a Mati: i corpi, tra i quali quelli di bambini, giacevano a una trentina di metri dal mare, nelle vicinanze di un ristorante molto frequentato. Nello stesso punto sono state trovate decine di automobili carbonizzate.  Sono almeno 556 le persone rimaste ferite negli incendi in Grecia, almeno 16 i bambini in gravi condizioni, ha riferito la Croce Rossa.

Grecia, emergenza incendi: il villaggio di Mati è un cumulo di cenere

A migliaia, con i corpi neri dalla fuliggine, si sono riversati sulle spiagge o sono saliti su imbarcazioni per sfuggire alle fiamme. Navi militari sono state dislocate lungo le coste delle zone colpite da incendi, per evacuare via mare la gente intrappolata dai roghi. Cinque persone che si erano gettate in mare per sfuggire agli incendi che li avevano circondati nei pressi di Rafina, a nord di Atene, sono state salvate da una nave traghetto. 

rep

Altri cinque, invece, non ce l'hanno fatta. L'ultimo corpo recuperato è quello di un uomo, che si presume sia affogato tentando di scampare alle fiamme. Gli altri cadaveri sono di tre donne e un bimbo. E si teme per la sorte di due turisti danesi, che con altre persone - tutte messe in salvo - hanno utilizzato un gommone per sfuggire ai roghi. L'Unità di crisi della Farnesina sta verificando l'eventuale coinvolgimento di cittadini italiani. Sono circa 700 le persone salvate fino ad ora dalla Guardia Costiera.

"Per fortuna c'è il mare, siamo scappati in mare, perché le fiamme ci stavano inseguendo fino in acqua". Lo ha detto un testimone, Kostas Laganos, scampato alle fiamme in Grecia, citato dalla Bbc online. Il fuoco "ci ha bruciato la schiena e ci siamo tuffati in acqua. Ho detto 'mio Dio, dobbiamo correre a salvarci'".

Grecia, incendi. I superstiti di Mati: "Ci siamo tuffati in mare per salvarci"

Un secondo rogo sta devastando le pinete in una zona a 50 chilometri a ovest di Atene. Il fumo denso, arrivato fin sulla capitale, ha costretto alla chiusura della principale autostrada di collegamento con il Peloponneso.

Al momento, hanno riferito i pompieri, ci sono ancora tre incendi in corso nella regione dell'Attica, ma altri roghi minacciano anche altre zone del Paese, in particolare a Corinto, nel Peloponneso e nell'isola di Creta. A rendere difficile il lavoro dei vigili del fuoco è il forte vento. Il portavoce del governo, Dimitris Tzanakopulos, ha annunciato per oggi l'arrivo di Canadair dalla Spagna e di volontari da Cipro.

Atene, emergenza incendi: le fiamme si avvicinano alla città

Soccorsi europei stanno affluendo anche in Svezia, dove da giorni si combatte contro le fiamme, con alcuni dei peggiori incendi boschivi che il Paese abbia mai visto. Dopo l'appello all'Ue lanciato da Stoccolma, Francia, Germania e Danimarca hanno inviato oltre 100 persone mentre la Polonia ne ha inviate 139 insieme a un gruppo di autopompe. Anche l'Italia ha messo a disposizione due Canadair, così come il Portogallo, mentre elicotteri sono arrivati da Norvegia, Germania e Lituana.

Ancora ignote le cause dell'incendio, ma il governo greco sospetta che siano di natura dolosa. "Nulla resterà senza risposta" ha dichiarato il premier greco Alexis Tsipras. Le fiamme sono divampate in luoghi diversi e distanti tra loro e anche per questo lo stesso Tsipras, in mattinata, aveva parlato di "incendi asimmetrici". Alcuni media greci ipotizzano, inoltre, che piromani siano entrati in azione per saccheggiare le case abbandonate dai turisti o per motivi di speculazione edilizia.

Il precedente di Olimpia. La Grecia ha vissuto altri tragici precedenti di devastanti incendi: undici anni fa, nel 2007, una serie di roghi divampati nell'ultima settimana di agosto, costarono la vita a 67 persone. Le fiamme interessarono principalmente il Peloponneso occidentale e meridionale e l'Eubea meridionale. Il fuoco minacciò anche la distruzione della città antica di Olimpia, evacuata il 26 agosto. Negli oltre 3mila incendi boschivi, di origine dolosa e favoriti dalle altissime temperature di quell'estate, sopra i 40 gradi, e dalla siccità, andarono in fumo 2.700 metri quadri (370 mila acri) di foreste, oliveti e vigne. Oltre 2.100 edifici furono distrutti dalle fiamme.